lunedì 2 febbraio 2009

Nuovo video del FPDT sui prigionieri politici di Atenco


Blog del Frente de Pueblos en Defensa de la Tierra

Nonostante un accordo fra i venditori di fiori e il governo statale, il governo ha realizzato unintervento fra i più violenti della storia del Messico.
Questo video vi invita a sostenere la campagna per la libertà dei nostri compagni prigionieri politici arrestati per i fatti del 3 e 4 maggio 2006 nell’operativo poliziesco ordinato dai governi federale e statale del Messico, quando il Frente de Pueblos en Defensa de la Tierra - Atenco esprimeva solidarietà con i fioristi di Texoco per la difesa del loro diritto al lavoro.
La repressione è stata la più violenta del Messico, lasciando morti, incarcerati e perseguiti.
In ogni caso la coscienza e la dignità continuano decise a difendere quello che è nostro ... Tierra y Libertà, che quotidianamente sono minacciate dagli interessi economici come la ripresa del progetto dell’aeroporto a Texoco.
Guarda il video
Blog del Frente de Pueblos en Defensa de la Tierra
vedi anche:
Condannati a 67 anni i portavoce della protesta di Salvador Atenco
Alcune riflessioni a un anno dal dolore chiamato Atenco
Resoconto dell’operativo del 3 e 4 maggio 2006

domenica 1 febbraio 2009

4° dia - Conclusione del XIII Encontro Nacional do MST


Si é conclusa con una grande Assemblea Pubblica la festa per i 25 anni del MST, a cui hanno partecipato oltre ai dirigenti del movimento, militanti e invitati internazionali, anche molte personalitá pubbliche brasiliane: artisti, scrittori, giornalisti, governatori di Stato, politici locali, amici e collaboratori provenienti da tutto il paese.
Le quattro giornate di Incontro Nazionale sono state caratterizzate, oltre che da dibattiti e discussioni, anche da un clima di festa e di intenso lavoro da párte degli organizzatori.
Ci sono stati molti momenti estremamente emozionanti, tra i quali la serata in ricordo della Rivoluzione Cubana e Nicaraguense, e quella in cui sono stati consegnati 16 premi a compagni e compagne (avvocati, membri di altri movimenti, personalitá di spicco del panorama brasiliano,..) che con il loro esempio e il loro lavoro hanno contribuito e contribuiscono alla lotta per il cambiamento della societá brasiliana.
Anche gli ospiti internazionali, tra cui l’Associazione Ya Basta!, il Comitato MST/Italia e Mani Tese, hanno ricevuto un omaggio del Moivimento, per l’appoggio alla loro lotta quotidiana.
( fotogallery del XIII Encontro Nacional )

FSM deve passare dalle parole all’azione di fronte alla situazione dei popoli indigeni



Aldo Arnao Franco - CONACAMI / Minga Informativa
L’esperto di tematiche indigene, Rodrigo Montoya Rojas, ha fatto notare che il Social Forum Mondiale deve tradurre in azioni concrete l’ interesse di collocare il tema indigeno come uno dei temi centrali dell’incontro che si realizza a Belem do Parà, Brasile.
Rojas Montoya ha detto che sarebbe un modo per dare il credito e il posto che meritano gli indigeni, visto che adesso la classe politica dei paesi della nostra regione gli volta le spalle.
Ha aggiunto che una prova di questo si è potuta vivere durante il Vertice dei Popoli realizzato nel maggio del 2008 in Perù, e continuiamo a viverla nei processi elettorali dove le vecchie forze dello Stato-Nazione si riuniscono per decidere le candidature lasciando da parte le proposte degli indigeni.
Montoya ha detto che questa posizione dei partiti politici nell’America indigena si deve al fatto che nella loro maggioranza i partiti politici sono molto vecchi, hanno una struttura antica, e per questo gli costa fatica assimilare il nuovo.
Per questo ha aggiunto che l’impatto che cercano gli indigeni non deve essere rivolto ai partiti di sinistra, ma ai giovani che oggi cercano di trovare una spiegazione a quello che sta succedendo in paesi come Ecuador e Bolivia dove oggi possono contare su nuove Costituzioni Politiche.
"La presenza organizzata di questi popoli alimenterà questo nuovo canale e da questo canale si può sperare in una nuova leadership. Non mi aspetto dai vecchi leader politici una trasformazione abbastanza grande per cambiare l’orizzonte politico dei nostri paesi".
La sfida dei popoli indigeni
Per Rodrigo Montoya, la grande sfida dei popoli indigeni è l’accettazione della proposta di costruire Stati Plurinazionali, che deve essere intesa come un ideale politico. Anche se, ha detto che questa proposta degli Stati Plurinazionali crea enormi difficoltà nelle classi politiche presenti negli Stati Nazione, perché mette in discussione le basi stesse del sistema politico.
"Siamo di fronte a repubbliche che furono create come una Nazione, uno Stato, una società, una lingua, un Dio, una visione uni-culturale, uni-nazionale delle cose; per questo chi dal bordo della realtà politica propone uno stato plurinazionale ottiene una ripercussione molto grave e pericolosa dalla classe politica", ha osservato.
Ha poi ha aggiunto che, in Perù c’è un dibattito aperto, ma che non ci sono le condizioni minime per capire il concetto di autonomia, ragione per cui viene respinta, e ovviamente l’idea di uno Stato plurinazionale non viene presa in considerazione.
Ha spiegato che questo si deve alla resistenza a cambiare la concezione dell’idea di uno Stato uni-nazionale a uno plurinazionale, dove le voci, le culture e i popoli sono riconosciuti nelle loro realtà nelle loro differenze e allo stesso tempo nella loro corrispondenza con il resto del paese.
Tuttavia, ha assicurato che siamo ancora lontani da realizzare che nei paesi di tutta l’America si arrivi a questa importante conquista, tenendo presente che molti paesi si trovano in una tappa iniziale del processo. "L’idea sta iniziando a prendere forza e vedremo chi accetterà questa sfida e chi inizierà a rivedere i piani politici nelle proprie nazioni".
Dall’alto lato, specifica che ora i movimenti, i gruppi indigeni sembrano voci isolate e senza forza sufficiente per incidere nel dibattito, per questo sostiene che nell’immediato è necessario arrivare ai settori intellettuali e ai giovani politici, che possono prendere a fare proprie le proposte degli indigeni, che devono essere considerati come parte del futuro.
Traduzione di Elvira Corona

La metafora dell’Amazzonia. Dalla crisi globale alla crisi ambientale, alla crisi di civiltà.


di Luis Hernández Navarro - La Jornada (pubblicato su Carta)

Il dibattito sulla sorte della foresta evidenzia le differenze tra movimenti e governi in America latina. Questo articolo è stato pubblicato da La Jornada di Città del Messico giovedì 29 gennaio: Luis Hernandez Navarro è l’inviato al Fsm del quotidiano messicano.
Dalla crisi globale alla crisi ambientale, alla crisi di civiltà. L’Amazzonia come esempio vivo e scottante del livello raggiunto dalla distruzione dell’ambiente. E’ stata questa la questione centrale di oggi all’ottavo Forum sociale mondiale. In diversi tavoli di lavoro si è andati elaborando una diagnosi: l’Amazzonia è lo scenario di una doppia domanda. La prima coinvolge movimenti ambientalisti di tutto il mondo che lottano per la preservazione della foresta, con i governi della regione che rivendicano la loro sovranità. La seconda mette di fronte i popoli indigeni e i contadini che vivono nel territorio, e giganteschi progetti stradali e energetici promossi da quegli stessi governi. Dietro queste questioni si trovano sia le differenze e contraddizioni esistenti tra movimenti popolati e governi progressisti dell’America latina, sia la disputa per un altro modello di sviluppo o di civiltà.
L’Amazzonia è una metafora dei dilemma che attraversano la sinistra, dilemmi grandi quanto la stessa regione. L’America latina è cresciuta negli ultimi anni esportando materie prime. I governi progressisti hanno intercettato risorse straordinarie per i loro programmi favorendo lo sfruttamento petrolifero, minerario e forestale, dando anche facilitazioni alla produzione estensiva di soia, Ma l’espansione di queste attività ha provocato forti conflitti con comunità indigene e contadini.
Il Rio delle Amazzoni è il fiume più lungo e ricco del pianeta. Insieme con il Canada è la maggiore riserva di acqua dolce del pianeta. Nasce sulle Ande del sud del Perù e sbocca nell’oceano Atlantico. Ha più di mille fiumi tributari di una certa importanza. Attorno al fiume cresce la maggiore selva tropicale del pianeta, estesa su 5,5 milioni di chilometri quadrati in Brasile [60 per cento], Bolivia, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù, Surinam, Venezuela e Guyana francese. La ricchezza della sua biodiversità è complessa ed esplosiva, ma il suo equilibrio è molto fragile: in parte della foresta lo strato di humus non oltrepassa i 30 o o40 centimetri.
La pressione privata su questa terra e queste risorse naturali è enorme. Si cerca di costruire grandi dighe idroelettriche, espandere l’estrazione mineraria e l’agro-business, seminare soia e ingrassare bovini. Secondo il Coordinamento delle organizzazioni indigene dell’Amazzonia brasiliana [Coiab], «l’Amazzonia ha perduto negli ultimi trent’anni 80 milioni di ettari di foresta a causa di attività di sviluppo non durevole». Il rischio che la foresta si trasformi in una savana, in modo irreversibile, è reale.
L’umanità intera deve essere preoccupata per l’Amazzonia, dice il teologo Leonardo Boff, secondo il quale «il Forum mondiale deve fare pressione sul governo brasiliano perché elabori una politica chiara, esplicita e oggettiva per conservarla. Non lo ha fatto. Ci sono politiche occasionali per risolvere conflitti sulla terra e impedire lo smantellamento di alcune zone, ma non molto di più». Secondo Boff, l‘Amazzonia è il banco di prova del nuovo paradigma di civiltà che occorre costruire, basato su una diminuzione dei livelli di consumo. Bisogna ridurre, riciclare e riutilizzare, dice.
Le voci che nel Forum mettono in guardia sul pericolo che incombe sull’Amazzonia sono molteplici e diverse. Tra molte altre, si trovano quelle dei contadini del Movimento Sem Terra del Brasile, di ambientalisti e di scienziati. Ci sono, anche, gli attivisti vegetariani, che insistono sul fatto che dietro ogni hamburger che mangiamo c’è un albero in meno. «Consumando carne, voi state finanziando la devastazione dell’Amazzonia. Non siate complici di questo crimine. Diventate vegetariani», dice la loro propaganda. Che offre come dimostrazione il fatto che, tra il 1990 e il 2006, la quantità di capi di bestiame allevati in questa regione sia aumentata del 180 per cento, da 26 milioni di animali a 73 milioni.
Lungo il Rio delle Amazzoni vivono 135 popoli originari, Rappresentanti di molti di essi si trovano al Forum, e hanno dedicato una parte molto grande dei loro sforzi a mettere in guardia circa i pericoli di pendono sui loro habitat. Vestiti con i loro tipici abbigliamenti e con il corpo dipinto di rosso e di nero hanno invocato lo spirito degli antenati per salvare la foresta. «Veniamo ad alzare la voce dei popoli indigeni che non vogliono che le loro terre e le loro acque siano trasformate in merci da vendere», ha detto la aymara Viviana Lima. Il fatto è che, come ha detto Jorge Nancucheo, rappresentante del Coordinamento andino delle organizzazioni indigene, «soffriamo dell’avanzata delle multinazionali che arrivano e calpestano i nostri territori, saccheggiando la nostra acqua, i nostri boschi, le nostre risorse naturali. Prima avevamo una economia in cui non esisteva la fame, nella quale i nostri bambini non morivano. Oggi noi indigeni siamo i più poveri dei poveri. Questo modello è in crisi, ma non è morto».
L’avanzata della modernità selvaggia sulla foresta minaccia anche le terre di indigeni, contadini, estrattori di caucciù e pescatori. La situazione è così grave che il governo di Lula ha dovuto ingoiare il boccone amaro delle dimissioni di Marina Silva, ministra dell’ambiente e riconosciuta ambientalista, stanca di dover affrontare praticamente da sola i voraci interessi delle grandi compagnie. «Il governo di Lula – dicono i Sem Terra – ha appoggiato l’avanzata di questo modello predatorio in Amazzonia». Come esempio di questo c’è la denuncia fatta da analisti sociali, rappresentanti dei popoli indigeni e attivisti rurali contro l’impresa multinazionale Vale do Rio Doce, colpevole della devastazione della foresta amazzonica. In origine era una compagnia statale, ma Henrique Cardoso [precedente presidente brasiliano, ndt.] la privatizzò nel 1997. E’ l’impresa mineraria più grande dell’America latina e la seconda nel mondo. Il cuore delle sue operazioni è un vasto territorio nell’Amazzonia centrale conosciuto come Carajàs.

L’esperienza della cooperativa COPAVI - MST/PR



PresenzAttiva in Brasile
La delegazione dell’Associazione Ya Basta! ha trascorso alcuni giorni nello Stato del paraná per conoscere una interessante esperienza di coopertiva agricola biologica del Movimento Sem Terra.
( fotogallery )
La COPAVI, Cooperativa de Produção Agropecuaria Vitoria Ltda, nasce dall’idea di alcuni membri del MST di sviluppare una forma diversa di lavoro o di cooperazione agricola.
Fino al 1992, le terre dove oggi è situata la COPAVI, 232 ettari, erano di proprietà di una impresa turca che aveva impiantato nell’area enormi monocoltivazioni di canna e una fabbrica per la sua lavorazione. Poichè l’impresa aveva contratto molti debiti e non utilizzava i terreni in modo adeguato, le terre vennero espropriate dall’INCRA e destinate a un gruppo di famiglie della città vicina, Parancity, le quali, viste le condizioni, continuarono a lasciare l’area improduttiva.
Il 19 Gennaio del 1993, l’MST occupò la zona, proponendo all’INCRA un progetto di agricoltura biologica basato sul lavoro collettivo di 16 famiglie, alle quali si aggiunsero poi altre 5 famiglie. Dopo un anno di occupazione, si cominciò a ripulire l’area e venne costituita formalmente la Cooperativa, basata sul principio della collettività delle terre e sul lavoro cooperativo.
Oltre alla COPAVI, venne fondata una Associazione di Piccoli Agricoltori, chiamata “Mão na Terra” (AMATERRA) e l’Associazione delle Donne dell’Insediamento Santa Maria (AMAR).
Oggi nell’Assentamento Santa Maria, abitano 21 famiglie, per un totale di circa 80 persone; ogni famiglia ha una propria casa, ma fanno colazione e mangiano insieme, nel refettorio comunitario. Le terre appartengono alla collettività e se una famiglia decide di lasciare la Cooperativa non ha nessun diritto di proprietà sulla terra; il lavoro viene differenziato in base alle esigenze e alle competenze, ed è stato suddiviso per settori, ognuno dei quali ha un coordinatore:
settore della canna, che produce zucchero, cachaça e miele di canna;
settore del latte, che produce latte, yogurt, panna e formaggio;
settore del sostenimento familiare, che comprende la produzione di frutta, verdura, legumi e un panificio;
settore del commercio e amministrazione, che si occupa di tutta la parte burocratica e della contabilità della cooperativa.
La produzione è volta al consumo interno della comunità, ma anche destinata al mercato cittadino e ad altri canali di vendita, principalmente nazionali.
I bambini studiano in città e al pomeriggio un pedagogista della cooperativa lavora con loro, insegnandogli il valore della solidarietà e del cooperativismo e sensibilizzandoli all’attenzione e cura della biodiversità.
L’esperienza della COPAVI è una delle più significative del Movimento Sem Terra e serve da esempio non solo ad altre esperienze di diversi movimenti campesinos, ma spesso tirocinanti delle Facoltà di Agricoltura passano alcuni mesi lì, imparando il valore del lavoro collettivo e un modo diverso di porsi nei confronti della natura e della biodiversità.

BOICOTTA TURCHIA

Viva EZLN

Questo video è una libera interpretazione che vuole mettere in risalto l'importanza del Caffè Rebelde Zapatista, come principale fonte di sostentamento delle comunità indigene zapatiste e come bevanda prelibata, degustata da secoli in tutto il mondo. I suoni e i rumori che accompagnano l'osservatore in questa proiezione, sono stati scelti con l'intenzione di coinvolgervi completamente nell'esperienza visiva e trasportarvi direttamente all'interno della folta vegetazione che contraddistingue tutto il territorio del Chiapas, dove viene coltivato questo caffè.

La lucha sigue!